
Smart home e risparmio energetico: la tua casa domotica
Una Smart Home è una casa che integra un sistema tecnologico, detto “domotico”, in grado di migliorare il comfort, la sicurezza e la gestione dell’energia.
Con l’avvento della domotica le nostre case diventeranno sempre più “intelligenti”. Potremo controllare tutti i sistemi a distanza e tenere sotto controllo i consumi energetici.
È proprio quest’ultimo il vantaggio più interessante della smart home.
Un sistema domotico di controllo, infatti, può realmente garantire un significativo risparmio energetico e un’ottimizzazione dei costi di gestione.
Questo perché utilizza l’energia in maniera mirata solo dove è richiesta e per il tempo necessario.
Sistema domotico vs tradizionale
In un impianto tradizionale la climatizzazione, l’utilizzo dell’energia e dell’acqua, gli elettrodomestici, il telefono e i sistemi di sicurezza sono controllati da un semplice interruttore.
In un sistema domotico, invece, il funzionamento degli elettrodomestici viene coordinato in modo autonomo.
Parliamo di un sistema ad alta tecnologia che permette di gestire tutte le utenze della casa anche a distanza con un software installato sul proprio smartphone o tablet.
Un impianto elettrico con domotica, inoltre, rileva una serie di livelli di operatività che vanno al di là della differenza tra acceso e spento.
Grazie a sensori, raccoglie ed elabora le informazioni per regolare automaticamente il consumo di energia in base alle necessità delle persone.
Dispositivi smart home
Le funzioni che rendono un sistema domotico così efficace nel risparmio energetico, sono rese possibili da una serie di dispositivi intelligenti.
Ecco alcuni esempi tipici di dispositivi “smart home”:
- prese smart. Tengono sotto controllo l’energia utilizzata dall’impianto;
- termostati intelligenti. Sono in grado di accendersi e spegnersi in modo automatico e regolare il riscaldamento di una stanza in base alla temperatura esterna e alla presenza di qualcuno all’interno;
- impianti di illuminazione intelligente. Dispositivi che si regolano automaticamente. Ad esempio, accendono le luci quando una persona entra in una stanza e le spengono quando esce;
- sistemi di controllo remoto degli elettrodomestici. Grazie ai quali l’utente può attivarli quando è fuori casa. Ad esempio, accendere il boiler, far partire la lavatrice, spegnere un elettrodomestico dimenticato acceso, attivare l’irrigazione del giardino (o lasciare che sia regolata in automatico in base a orari e clima)
Il risparmio energetico di una smart home è reale e può arrivare fino al 25% sul totale dei consumi all’anno. Grazie soprattutto ai risparmi su illuminazione e riscaldamento
Inoltre, investire in un sistema domotico ha un impatto anche sul valore dell’immobile, perché ne fa aumentare il prezzo sul mercato.
E tu che cosa ne pensi della domotica? Quanto è “smart” la tua casa?
Read MoreSe ti sta a cuore il risparmio energetico e la tutela dell’ambiente, scopri Futura Energie! Ti offriamo solo energia da fonti rinnovabili! Contattaci al numero verde 800 685 585 o tramite il nostro form.

Vuoi una casa smart? Inizia dalle finestre fotovoltaiche
Avete capito bene: finestre fotovoltaiche! È una tecnologia di recente sviluppo che promette di integrare efficacemente i tradizionali impianti fotovoltaici.
Si tratta di speciali pellicole solari trasparenti o semitrasparenti da applicare alla normali finestre. Queste pellicole sono dotate di nanoparticelle in grado di assorbire i raggi solari, che sono poi convertiti in raggi infrarossi e indirizzati alle celle in silicio presenti sui bordi. Questa energia riflessa si accumula generando corrente immediatamente disponibile per alimentare dispositivi.
Sono già disponibili in commercio diverse soluzioni da applicare agli infissi per aumentare il risparmio energetico:
- vetri fotovoltaici di tipo semitrasparente. Sono prodotti in silicio amorfo sottile, lasciano passare poca luce ma producono molta energia bloccando l’assorbimento del calore e dei raggi infrarossi.
- vetri fotovoltaici di tipo trasparente. Permettono il passaggio di più luce (ma non di calore) e producono meno energia.
Esistono, inoltre, persiane fotovoltaiche composte di celle solari in silicio che accumulano energia e la trasferiscono immediatamente ai dispositivi presenti nell’abitazione. Alcuni modelli hanno persino la capacità di orientare le alette per seguire i raggi solari ottimizzando l’assorbimento.
I costi
Il costo di una finestra fotovoltaica si attesta intorno ai 2 euro a Watt a differenza dei 5 Watt del modulo fotovoltaico.
Inoltre, il costo può essere ammortizzato in circa cinque anni. Una prospettiva interessante considerato che per un tradizionale impianto fotovoltaico sono necessari 10-15 anni.
Le soluzioni energetiche si moltiplicano. Le nostre case saranno sempre più sostenibili e autosufficienti.
Read More